Nel suggestivo borgo di Castel di Lucio, tra le alture dei Nebrodi occidentali, sorge il Museo Civico di Castelluzzo, immerso in un contesto ricco di storia, arte e tradizione. Un museo che non è solo uno spazio espositivo, ma un vero e proprio crocevia tra passato e presente, dove la memoria storica incontra la vivacità dell’arte contemporanea. Accanto alla collezione permanente, il museo promuove anche percorsi didattici per le scuole, curati dalla direttrice Anna Napoli. Tra i simboli di Castel di Lucio spicca il suo castello normanno, costruito nel XIII secolo dalla famiglia Ventimiglia. Una rocca strategica che controllava la valle del Tusa, protetta da mura e torri cilindriche, e arricchita da una cappella interna nel corso dei secoli.
Conosciuto un tempo come Castelluzzo, il paese deve il suo nome all’antico castello normanno che ancora oggi domina l’abitato. Passeggiando tra le sue strade si incontrano portali in pietra scolpita, testimonianza dell’antica maestria di scalpellini e artigiani locali. È proprio in questo scenario che prende vita il Museo, situato lungo la storica via Mistretta, percorso che collegava il borgo alla vicina Mistretta attraversando il ponte sul fiume Tusa.
Ospitato nel Centro Polivalente “Giuseppe Regina”, il museo è stato ideato, allestito e diretto dall’artista castelluccese Anna Napoli, che ne ha fatto un punto di riferimento culturale per il territorio.Il contributo degli artisti
Il Museo custodisce oltre 80 opere tra pittura e scultura, espressione di un vivace panorama artistico contemporaneo.
Grazie al contributo generoso di artisti siciliani, italiani ed europei, il museo si è arricchito di opere uniche che raccontano linguaggi, sensibilità e visioni differenti.
Tra gli artisti presenti: Giuseppe Ciccia, Alfonso Fantuzzi, Daniela Salamone, Letizia Marchione, Susi La Rosa, David Harald Hall, Sara Mineo, Antonino Regina.Arte e bambini:un dialogo creativo
Con il progetto “Le opere d’arte e i bambini”, l’arte diventa strumento di crescita e scoperta, favorendo la creatività, stimolando la comunicazione e potenziando lo sviluppo cognitivo.
Attraverso disegno, pittura, scultura e musica, i più piccoli imparano a esprimere emozioni e idee, coltivando immaginazione e sensibilità.
Un museo che educa alla bellezza, partendo dai suoi visitatori più giovani.Il Castello e la Fiumara d’Arte
Oggi, tra i ruderi, svetta ancora una torre circolare, memoria viva di un passato che domina il paesaggio.
Ma il borgo non guarda solo al passato.
Camminando per Castel di Lucio si incontra la Fiumara d’Arte, un museo a cielo aperto tra i più originali d’Europa: sculture monumentali immerse nella natura, nate dall’idea del mecenate Antonio Presti e realizzate da artisti contemporanei di fama internazionale. Un progetto visionario che ha trasformato l’arte in un ponte tra territorio, comunità e creatività.
Comune di Castel di Lucio
Via Mistretta, 21, 98070 Castel di Lucio ME
Giorni e orari di apertura
Sabato, domenica e festivi
9:30 – 12:30
Per concordare una visita in altri orari, è possibile contattare la biblioteca Comunale: 0921 384631 o la Direzione: 335 393889
Visita la motra attraverso un percorso virtuale su Spatial.