Museo degli Angeli

Il Museo degli Angeli, situato nel suggestivo Convento di Santa Maria degli Angeli a Sant’Angelo di Brolo, è una realtà unica al mondo, interamente dedicata alla figura degli angeli e all’angelologia. Fondato nel 2006, il museo è ospitato in un complesso architettonico religioso di grande rilievo, risalente al XVI secolo, caratterizzato dal chiostro rinascimentale con colonne in arenaria e un campanile dalle linee eleganti. Il convento, che in passato ospitava i frati dell’ordine francescano, è stato parzialmente restaurato dopo i danni subiti dal terremoto del 1978. Il museo rappresenta oggi un centro culturale e spirituale unendo storia, arte e teologia in un’esperienza immersiva per i visitatori.

La collezione

Il Museo degli Angeli conserva oltre 80 opere dedicate alla figura angelica, realizzate da artisti di rilievo come Paolo Schiavocampo, Enrico Benaglia, Franco Nocera e Turi Sottile. La collezione include dipinti, sculture e opere di arte contemporanea che illustrano l’evoluzione della rappresentazione degli angeli nella storia e nella cultura cristiana. Tra i contributi più significativi si segnalano: 100 opere di Antonino G. Perricone, che arricchiscono il percorso tematico. 18 opere di Gianni Maria Tessari, che esplorano l’iconografia cristiana europea. Oltre alle esposizioni permanenti, il museo ospita mostre temporanee che mettono in risalto altre sfaccettature dell’arte e della cultura legate alla figura degli angeli.

Attività e curiosità

Il Museo degli Angeli non è solo un’esposizione d’arte, ma un centro culturale vivo e dinamico. Offre convegni e conferenze sull’angelologia, proiezioni di filmati spirituali, mostre temporanee e percorsi didattici sull’iconografia cristiana. Tra le curiosità imperdibili: il suggestivo chiostro rinascimentale , con le sue colonne in stile corinzio e il cortile erboso, è un luogo di grande fascino architettonico che contribuisce all’atmosfera unica del museo, Il genio creativo del fondatore Vanni Giuffrè artista eclettico ha trasformato un’idea originale in una realtà culturale di livello internazionale e l’iniziativa GemellAngelo mira a unire i paesi italiani ed esteri dedicati a San Michele e agli angeli, favorendo lo scambio culturale e spirituale.

Comune di Sant’Angelo di Brolo

Via San Francesco D’Assisi, 98060 Sant’Angelo di Brolo ME


Modalità d’accesso

Presenza di barriere architettoniche: scale

Non è presente una modalità alternativa di accesso al luogo


Ingresso gratuito


Giorni e orari di apertura

Da martedì a venerdì:

09:30 – 12:30

15:30 – 18:30


Sabato e domenica:

15:30 – 18:30


Prenotazione gruppi: per sabato e domenica mattina contattare la struttura via mail.

Documenti


Un tour immersivo per scoprire la Rete dei Musei Comunali della Sicilia


Visita la motra attraverso un percorso virtuale su Spatial.

  • Entra in un’esperienza immersiva e interattiva grazie alla tecnologia di Spatial, puoi muoverti liberamente tra le sale del museo.
  • Chatta con altri visitatori e scopri dettagli sulle opere d’arte.
  • Vivi l’esperienza dal tuo smartphone, tablet o computer.
mostra-spatial